Chopper/shutter a bassa emissione EM Il dispositivo può funzionare in modalità chopper o shutter
Impossibile caricare la disponibilità del ritiro
Consegna e spedizione nell'UE
Consegna e spedizione nell'UE
Nel preventivo aggiungeremo i costi di spedizione, assicurazione e sdoganamento.
Chopper/shutter a bassa emissione EM Il dispositivo può funzionare in modalità chopper o shutter
Instytut Fotonowy
Descrizione del prodotto
Il dispositivo può funzionare in modalità chopper (5 Hz - 10 kHz) o shutter (0 - 10 Hz). La modalità chopper è utile nelle misure sensibili alla fase.
Modalità chopper
Questa modalità è utilizzata nelle misure sensibili alla fase. Il dispositivo è facilmente integrabile con qualsiasi configurazione lock-in che invii o accetti un segnale di modulazione TTL.
Scopi
Nella modalità shutter viene utilizzata una lama a due slot. La lama può rimanere in una posizione indefinita o essere attivata e disattivata in un tempo brevissimo di 0,05 secondi.
La motivazione principale per la costruzione del nostro chopper è stata la preoccupazione per le emissioni elettromagnetiche dei normali chopper. Essa disturba o rende impossibili le misurazioni di basse fotocorrenti con i nostri spettrometri fotoelettrici, potenziostati e sonde Kelvin.
I motori di alta qualità utilizzati nel nostro dispositivo sono doppiamente schermati e le emissioni sono ridotte.
Le lame da noi utilizzate sono compatibili con quelle di Thorlabs.
Specifiche tecniche
Caratteristiche
Ecco le proprietà di base del nostro prodotto:
Modalità chopper: 5 Hz (lama a due fessure) - 10 kHz (lama a 100 fessure)
Modalità otturatore: 0 Hz - 10 Hz
Slot: compatibile con le lame Thorlabs 2, 10, 15, 30, 60, 100
Diametro delle lame: 4 pollici (altri diametri possono essere realizzati su misura)
Risoluzione della frequenza impostata: 0,01 Hz per due slot e 1 Hz per gli altri.
Risoluzione di fase impostata: 0,1 gradi
Lame incluse: lama a 2 slot e lama a 10 slot
Capacità di sincronizzazione: con segnale generato internamente ed esternamente
Sincronizzazione interna ed esterna: con armoniche 1-15 e subarmoniche 1/2 - 1/15
Ingresso di sincronizzazione: 0-5 V BNC
Uscita di sincronizzazione: 0-5 V BNC
Interfaccia controller: pulsanti del pannello frontale o PC collegato via USB